MANUTENZIONE E CURA DELLE CALZATURE
SUGGERIMENTI DEL FABBRICANTE
La pelle è un prodotto naturale sensibile alle aggressioni del terreno, per cui a lungo andare può perdere di morbidezza, d’idrorepellenza piuttosto che di resistenza. Bastano poche attenzioni per mantenere le vostre calzature sempre in ordine e confortevoli come il primo giorno.
La calzatura manterrà la sua efficienza solo se impiegata e sottoposta a manutenzione secondo quanto suggerito dalla presente nota informativa. Si declina ogni responsabilità da usi impropri.
Manutenzione: Le calzature nella loro parte in pelle pieno fiore deve essere pulita con spazzole a setole morbide acqua e sapone neutro. Non bisogna mai impiegare sostanze quali alcool, metilchetone, diluenti, benzine, petroli e in genere idrocarburi e agenti chimici per la pulizia; tali sostanze potrebbero danneggiare i materiali di cosrtruzione andando a creare indebolimenti non visibili che pregiudicano le caratteristiche originali. E’ buona norma rimuovere sempre il plantare estraibile, sia per facilitare l’asciugatura che per rimuovere evenutali sedimenti penetrati all’interno della calzatura che potrebbero danneggiare la membrana PTFE, dove presente.
Una volta pulite e asciugate le calzature nello specifico le parti in anfibio devono essere trattate con idonee creme per calzature o grasso foca e le parti in pelle scamosciata con lo spry impermeabilizzante, entrambi facilmente trovabili in commercio.
E’ importante nelle calzature con applicazioni di parti in gomma protettive come fascioni e puntalini dopo la pulizia l’applicazione del grasso foca per mantenere le proprietà di elasticità della gomma ed evitare la fessurazione della medesima.
Conservazione: Le calzature, asciutte e pulite vanno conservate in luogo appropriato a temperatura ambiente. Le calzature bagnate non devono mai essere messe a contatto diretto con fonti di calore, ma lasciate asciugare in luogo ventilato a temperatura ambiente.
Durata: A causa di numerosi fattori che possono influenzarne la vita utile, non è possibile stabilire con certezza la durata. La vita tecnica dipende soprattutto dal livello di utilizzo della calzatura, dall’ambiente in cui viene applicata e dalla manutenzione che si esegue.